Programma
Clicca sull’argomento per espandere la sezione e leggere di più
A
Ambiente
Implementare politiche di sostenibilità ambientale per ridurre l’impatto ecologico e preservare il paesaggio locale.
Il Comune di Trento si impegna a implementare politiche di sostenibilità ambientale volte a ridurre l’impatto ecologico e preservare il paesaggio locale. L’obiettivo è garantire uno sviluppo armonioso tra urbanizzazione e tutela dell’ambiente, promuovendo azioni concrete per la qualità della vita dei cittadini e la salvaguardia delle risorse naturali.
1. Mobilità sostenibile
- -Potenziamento del trasporto pubblico ecologico con autobus elettrici e a basso impatto ambientale.
- – creazione e ampliamento di piste ciclabili e percorsi pedonali per ridurre l’uso delle auto private.
- Gestione dei rifiuti e economia circolare
- Potenziamento della raccolta differenziata e promozione del riciclo per ridurre i rifiuti in discarica.
- Progetti di riuso e riduzione degli sprechi, coinvolgendo cittadini e imprese.
- Campagne di sensibilizzazione sulla riduzione della plastica monouso.
- Energia e innovazione verde
- Sostegno alle energie rinnovabili con incentivi per l’installazione di pannelli solari e impianti di geotermia.
- Efficientamento energetico degli edifici pubblici e promozione di ristrutturazioni a basso impatto ambientale.
- Sviluppo di comunità energetiche locali per la condivisione di energia pulita.
- Tutela del paesaggio e biodiversità
- Salvaguardia delle aree verdi urbane e delle zone boschive per mantenere l’equilibrio ecologico.
- Progetti di riforestazione e valorizzazione della flora locale.
- Controllo dell’urbanizzazione per evitare il consumo eccessivo di suolo.
- Coinvolgimento della cittadinanza
- Iniziative di educazione ambientale nelle scuole e nelle comunità locali.
- Promozione di orti urbani e agricoltura sostenibile.
- Piattaforme partecipative per coinvolgere i cittadini nelle decisioni ecologiche.
Attraverso queste strategie, il Comune di Trento punta a diventare un modello di sostenibilità ambientale, riducendo l’inquinamento, migliorando la qualità della vita e proteggendo il territorio per le future generazioni.
B
Benessere
Promuovere politiche per migliorare la salute fisica e mentale dei cittadini, attività sportive, spazi di socializzazione e iniziative per il benessere psicologico e il tempo libero..
Il benessere fisico e mentale dei cittadini è un pilastro fondamentale per una comunità sana e prospera. Il Comune di Trento, attraverso politiche mirate, può incentivare attività sportive, spazi di socializzazione e iniziative per la salute psicologica e il tempo libero, migliorando la qualità della vita della popolazione.
Obiettivi
- Promuovere l’attività fisica: Creare e incentivare programmi di sport per tutte le età, con particolare attenzione ai bambini, agli anziani e alle persone con disabilità.
- Sviluppare spazi di socializzazione: Ampliare e migliorare le aree verdi, i parchi pubblici e i centri di aggregazione per favorire l’inclusione e il benessere sociale.
- Sostenere la salute mentale: Implementare progetti di supporto psicologico accessibili a tutti i cittadini, con sportelli di ascolto, gruppi di auto-aiuto e campagne di sensibilizzazione.
- Incentivare il tempo libero attivo: Organizzare eventi culturali, sportivi e ricreativi che favoriscano la partecipazione e il coinvolgimento della cittadinanza.
Azioni Proposte
- Creazione di percorsi vita attrezzati nei parchi cittadini.
- Introduzione di corsi gratuiti o a basso costo di yoga, meditazione e fitness all’aperto.
- Realizzazione di nuove aree giochi per bambini e spazi dedicati agli anziani.
- Attivazione di sportelli psicologici comunali con consulenze gratuite o a tariffa agevolata.
- Collaborazione con associazioni sportive e culturali per promuovere eventi aperti a tutta la popolazione.
- Lancio di campagne di sensibilizzazione su benessere mentale e stili di vita sani.
Benefici Attesi
- Maggiore benessere psicofisico per i cittadini.
- Riduzione dello stress e delle patologie legate alla sedentarietà.
- Rafforzamento del senso di comunità e inclusione sociale.
- Maggiore utilizzo e valorizzazione degli spazi pubblici.
- Sostegno alle famiglie e alle fasce di popolazione più vulnerabili.
Conclusione Investire nel benessere fisico e mentale della cittadinanza è una scelta strategica per migliorare la qualità della vita a Trento. Con un impegno congiunto tra istituzioni, associazioni e cittadini, è possibile creare una città più sana, attiva e inclusiva.
C
Circoscrizioni
Riformare il ruolo delle circoscrizioni per renderle più partecipative e incisive, valorizzando il loro contributo nella gestione dei servizi locali e nel raccogliere le istanze dei cittadini.
Riforma delle Circoscrizioni a Trento: Maggiore Partecipazione e Incisività
Le circoscrizioni rappresentano un’importante articolazione amministrativa locale, fondamentale per garantire un legame diretto tra i cittadini e l’amministrazione comunale. Tuttavia, è necessario riformare il loro ruolo per renderle più partecipative e incisive, potenziando la loro capacità di gestione dei servizi locali e di ascolto delle istanze della cittadinanza.
- Snellire i processi burocratici per una maggiore rapidità nelle decisioni.
- Introduzione di assemblee pubbliche periodiche per raccogliere proposte e discutere problematiche specifiche di ogni quartiere.
- Rafforzare la collaborazione con il Comune di Trento per garantire un flusso di informazioni più efficace.
- Formazione specifica per i rappresentanti circoscrizionali per migliorare le loro competenze amministrative e di gestione.
- Potenziamento delle piattaforme digitali per la segnalazione di problematiche e la partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni locali.
Benefici Attesi
- Maggiore trasparenza e fiducia nei processi decisionali.
- Riduzione della distanza tra cittadini e amministrazione attraverso un dialogo più immediato ed efficace.
- Miglioramento della qualità della vita nei quartieri, grazie a una gestione più diretta e vicina alle esigenze locali.
La riforma delle circoscrizioni rappresenta un passo fondamentale per costruire una città più partecipata, efficiente e attenta alle necessità dei suoi abitanti.
D
Demagogia
Il mio approccio è improntato sulla concretezza e sull’onestà, lontano da promesse facili. Mi impegno a proporre soluzioni reali, basate su una valutazione attenta delle risorse e un dialogo trasparente
Demagogia: No, Grazie!
In un’epoca in cui le promesse facili riempiono i discorsi pubblici, io scelgo un’altra strada: quella della concretezza e dell’onestà. Credo in una politica fatta di responsabilità, di proposte realizzabili e di un dialogo trasparente con i cittadini.
Le Mie Priorità:
✔ Soluzioni reali, non slogan. Ogni proposta sarà basata su una valutazione attenta delle risorse disponibili e sulle reali necessità della comunità.
✔ Trasparenza e partecipazione. Il mio impegno è per una politica che ascolta, coinvolge e rende conto delle proprie scelte.
Non prometto miracoli, ma un impegno concreto per il bene comune
E
Educazione Civica
Promuovere programmi di educazione civica nelle scuole e nella comunità per sensibilizzare i cittadini su temi come diritti, doveri e partecipazione attiva alla vita pubblica.
desidero affrontare un tema cruciale per il benessere della nostra società: l’educazione civica. Viviamo in un’epoca di rapidi cambiamenti, in cui la consapevolezza dei nostri diritti e doveri è fondamentale per costruire una comunità equa e solidale.
L’educazione civica non riguarda solo l’insegnamento delle leggi o della Costituzione, ma si estende alla formazione di cittadini attivi, responsabili e consapevoli del proprio ruolo nella società. Promuovere programmi di educazione civica nelle scuole e nelle comunità è una necessità per garantire un futuro migliore.
Perché è importante l’educazione civica?
- Conoscere i propri diritti e doveri: Un cittadino informato è in grado di difendere i propri diritti e rispettare quelli degli altri, contribuendo a una convivenza armoniosa.
- Partecipazione attiva alla vita pubblica: La democrazia si rafforza quando i cittadini partecipano attivamente, votano con consapevolezza, si impegnano nel volontariato e prendono parte ai processi decisionali.
- Promuovere il rispetto e la tolleranza: Un’educazione civica adeguata favorisce il dialogo interculturale, il rispetto delle diversità e il senso di comunità.
Come possiamo implementare questi programmi?
- A scuola: Introdurre corsi strutturati, dibattiti e attività pratiche per coinvolgere gli studenti in temi di attualità e democrazia.
- Nella comunità: Organizzare incontri, seminari e campagne di sensibilizzazione per tutti i cittadini, affinché l’educazione civica non sia solo un percorso scolastico, ma un apprendimento continuo.
- Attraverso i media: Sfruttare i mezzi di comunicazione per diffondere contenuti educativi, promuovere la partecipazione e sensibilizzare su questioni di interesse pubblico.
Investire nell’educazione civica significa investire nel futuro del nostro paese. Una cittadinanza informata e consapevole è il pilastro di una società democratica e giusta. Ognuno di noi ha il dovere di contribuire a questa crescita collettiva, perché solo insieme possiamo costruire un futuro migliore.
F
Fare
Fare per Trento significa trasformare le idee in azioni concrete, costruire una città più sostenibile, accessibile e vivibile per ogni cittadino, partendo dalle reali esigenze della comunità
Fare significa non fermarsi davanti alle difficoltà, ma agire concretamente per migliorare la nostra città, renderla ancora più vivibile, sicura, sostenibile e inclusiva. È il momento di fare, di dare risposte reali ai problemi che i trentini affrontano ogni giorno. Non voglio promettervi parole vuote, ma impegni chiari e azioni tangibili. È ora di passare dalle idee alla realtà.
Fare significa rendere Trento una città sempre più a misura di cittadino. Significa migliorare il nostro sistema di trasporti, rendere il centro storico più accessibile, ma anche potenziare le periferie, facendo in modo che nessuna zona resti indietro. Significa investire nella mobilità sostenibile, creando più percorsi pedonali, piste ciclabili sicure, e soluzioni per ridurre l’inquinamento.
Fare significa garantire che i nostri bambini possano crescere in scuole moderne, ben equipaggiate, con insegnanti motivati e pronti a formare la futura generazione. Significa migliorare i nostri ospedali e i servizi sanitari, affinché ogni trentino possa avere accesso a cure di qualità. Significa proteggere l’ambiente che ci circonda, valorizzando il nostro patrimonio naturale, ma anche investendo in progetti di energia pulita e sostenibilità.
In Trentino, noi siamo capaci di fare. Abbiamo una tradizione di impegno e di concretezza che ci ha portato fin qui, e con il vostro supporto, insieme, possiamo andare ancora più lontano.
Non è il momento di parlare di cose impossibili. È il momento di realizzare insieme ciò che è possibile, di costruire una città che sia un esempio di efficienza, di innovazione, di benessere per tutti. Non voglio che Trento rimanga un sogno, voglio che diventi la nostra realtà, e per farlo dobbiamo fare insieme.
La politica non deve restare lontana dalle persone. La politica deve essere azione, deve essere impegno quotidiano, deve essere una forza che cambia le cose, che risolve i problemi concreti. E io sono qui, con il cuore e con la determinazione, per fare.
Cari amici, non possiamo più aspettare. È il momento di prendere in mano il nostro futuro, di agire per il bene di Trento e di chi ci vive. Insieme, possiamo fare davvero la differenza. Vi chiedo di camminare al mio fianco, di mettere in gioco la vostra fiducia, perché insieme possiamo costruire una Trento migliore.
G
Giovani
Sostenere progetti come il Piano Strategico Giovani per promuovere l’inclusione e lo sviluppo personale dei giovani cittadini
Giovani: Investire nel futuro della nostra comunità
Nel cuore di ogni comunità c’è il suo futuro, e il futuro di Trento sono i suoi giovani. È fondamentale sostenere e potenziare iniziative come il Piano Strategico Giovani, uno strumento che promuove l’inclusione, la crescita personale e le opportunità per le nuove generazioni.
L’obiettivo è creare spazi di aggregazione, formazione e partecipazione attiva, in cui ogni giovane possa sentirsi parte integrante del tessuto sociale, sviluppare le proprie competenze e trovare il proprio percorso. Investire nelle politiche giovanili significa dare voce ai ragazzi, supportare progetti di innovazione, cultura, sport e volontariato, e costruire insieme una città dinamica, aperta e pronta alle sfide del futuro.
Trento deve essere un luogo in cui i giovani non solo vivono, ma scelgono di restare, contribuendo con idee fresche e spirito innovativo alla crescita della nostra comunità. Per questo, è necessario rafforzare i percorsi di orientamento al lavoro, sostenere le startup giovanili, favorire l’accesso a spazi di coworking e promuovere il dialogo tra istituzioni e nuove generazioni.
Solo così possiamo garantire a Trento un futuro solido, inclusivo e ricco di opportunità.
H
Hub Trento
L’idea di HUB Trento per la tua campagna elettorale può rappresentare un punto di riferimento per l’innovazione, la partecipazione e la crescita della comunità. Un hub è un centro nevralgico, un luogo di incontro tra cittadini, imprese, associazioni e istituzioni per generare idee e soluzioni concrete.
Tre pilastri di HUB Trento
- HUB della Partecipazione 🗳️
- Creazione di spazi fisici e digitali per il confronto diretto tra cittadini e amministrazione
- Potenziamento degli strumenti di democrazia partecipativa (sondaggi, forum, assemblee cittadine)
- Progetto “Vetrina della Partecipazione” per dare voce alle proposte dei cittadini
- HUB dell’Innovazione 🚀
- Sostegno a startup e imprese locali con incentivi e spazi coworking
- Digitalizzazione dei servizi pubblici per un Comune più veloce ed efficiente
- Creazione di un incubatore di progetti green e sostenibili
- HUB della Comunità 🤝
- Punti di aggregazione per giovani, famiglie e anziani
- Spazi multifunzionali per eventi culturali, sportivi e sociali
- Sviluppo di progetti di inclusione per rendere Trento più accessibile e solidale
I
Inclusione
Favorire l’integrazione delle diverse comunità presenti sul territorio, promuovendo il dialogo interculturale, l’uguaglianza e la condivisione dei nostri principi di democrazia e legalità
Trento: una città aperta, inclusiva e multiculturale
Trento è una città ricca di storia, cultura e valori che si rafforzano attraverso il contributo di ogni cittadino. La presenza di diverse comunità sul territorio è una grande opportunità per arricchire il tessuto sociale e costruire una convivenza basata su uguaglianza, rispetto e partecipazione attiva.
Per questo, è essenziale favorire l’integrazione, creando percorsi concreti di inclusione che permettano a tutti di sentirsi parte della comunità. Questo obiettivo si può raggiungere attraverso tre azioni fondamentali:
– Promuovere il dialogo interculturale: incentivare incontri, dibattiti e iniziative che permettano alle diverse comunità di conoscersi, scambiarsi esperienze e rafforzare i legami sociali. L’organizzazione di festival, eventi gastronomici, laboratori artistici e conferenze può diventare uno strumento di connessione e valorizzazione delle diverse identità.
– Garantire pari opportunità e uguaglianza: lavorare per una città in cui ogni persona, indipendentemente dalla propria origine, cultura o religione, abbia accesso agli stessi diritti e possibilità. Questo significa investire in politiche abitative, educative e lavorative che non lascino indietro nessuno.
– Diffondere i valori di democrazia e legalità: l’integrazione non è solo un obiettivo sociale, ma anche un processo che deve fondarsi su regole chiare e condivise. È fondamentale promuovere progetti educativi nelle scuole, iniziative di cittadinanza attiva e momenti di confronto per costruire una comunità che riconosca e rispetti i principi della convivenza civile.
Trento deve essere un luogo in cui la diversità non è motivo di divisione, ma una risorsa per crescere insieme. Lavoriamo per una città che accoglie, ascolta e valorizza ogni suo cittadino, costruendo un futuro basato su coesione, solidarietà e partecipazione
L
Luoghi di incontro
Creare e valorizzare spazi pubblici e centri di aggregazione dove i cittadini possano incontrarsi, organizzare eventi e rafforzare il senso di comunità
Trento: spazi pubblici vivi per una comunità più unita
Una città è fatta di luoghi, ma soprattutto di persone. Gli spazi pubblici e i centri di aggregazione sono il cuore pulsante della vita cittadina, luoghi in cui la comunità si incontra, dialoga e cresce insieme. Trento deve essere una città in cui ogni cittadino ha accesso a spazi accoglienti, dinamici e inclusivi, in cui poter esprimersi, organizzare eventi e rafforzare il senso di appartenenza.
Per questo è fondamentale creare e valorizzare gli spazi pubblici, rendendoli vivi e funzionali attraverso tre azioni chiave:
– Riqualificare e ampliare gli spazi esistenti – Dobbiamo migliorare piazze, parchi, sale civiche e altri luoghi di incontro affinché siano accessibili, sicuri e adatti a eventi culturali, sportivi e sociali. Investire in spazi multifunzionali significa dare a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla vita della città.
– Sostenere iniziative di aggregazione – Favorire la creazione di centri di quartiere, luoghi autogestiti e spazi dedicati ai giovani, agli anziani e alle associazioni del territorio. Trento deve offrire opportunità per incontrarsi, confrontarsi e condividere esperienze.
– Incentivare eventi e attività comunitarie – Cultura, sport, musica, arte e volontariato sono strumenti straordinari per unire le persone. Bisogna promuovere festival, mercati, laboratori e rassegne che rendano la città più vivace e partecipata.
Una Trento più accogliente e vivace è possibile, ma solo investendo negli spazi pubblici come luoghi di socialità e condivisione. Creiamo insieme una città in cui stare insieme è un valore e dove ogni cittadino si senta parte di una comunità forte e unita.
M
Mobilità sostenibile
Elaborare piani come il PUMS per migliorare il trasporto pubblico e le infrastrutture per biciclette e pedoni, riducendo traffico e inquinamento garantendo nel contempo idonee e ragionevoli soluzioni per un traffico primato meno invasivo
Trento: Mobilità sostenibile per una città più verde e vivibile
La mobilità è uno degli aspetti fondamentali della vita urbana. In una città come Trento, che cresce e si sviluppa in un contesto naturale unico, è essenziale adottare soluzioni che rispettino l’ambiente e migliorino la qualità della vita dei cittadini. Per questo è necessario promuovere una mobilità sostenibile, che combini il miglioramento dei trasporti pubblici con una crescente attenzione alla mobilità attiva e al rispetto dell’ambiente.
Il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) è uno strumento chiave per raggiungere questi obiettivi. Con questo piano, il Comune di Trento si impegna a migliorare il trasporto pubblico, potenziare le infrastrutture per biciclette e pedoni, e ridurre traffico e inquinamento. Ecco come possiamo procedere:
🔹 Migliorare il trasporto pubblico: potenziando la rete di bus, tram e treni locali per renderli più frequenti, comodi ed efficienti. Investire in soluzioni come veicoli elettrici e connesse a una gestione smart della mobilità permetterà di ridurre l’utilizzo delle auto private, alleviando il traffico e diminuendo l’inquinamento.
🔹 Sostenere la mobilità attiva: costruire una rete capillare di piste ciclabili sicure, ampie e ben collegate, così come potenziare le zone pedonali, per incentivare l’uso della bicicletta e degli spostamenti a piedi. Non solo è più salutare per chi cammina o pedala, ma permette anche di rendere la città più vivibile e meno congestionata.
🔹 Ridurre traffico e inquinamento: adottare politiche per limitare il traffico veicolare in determinate zone, potenziare il car-sharing, e incentivare l’utilizzo di veicoli a basse emissioni. La qualità dell’aria e il benessere dei cittadini miglioreranno grazie a soluzioni concrete che riducono la dipendenza dalle automobili.
🔹 Soluzioni per un traffico meno invasivo: è fondamentale garantire che le soluzioni proposte per ridurre il traffico siano ragionevoli e bilanciate, per non compromettere la funzionalità della città. Ogni iniziativa dovrà essere pensata in modo da tutelare l’efficienza del trasporto, senza penalizzare coloro che dipendono dall’auto per esigenze legittime.
N
Noi cittadini
Favorire la partecipazione attiva della comunità alla vita pubblica, incentivando il volontariato, il senso civico e la collaborazione tra cittadini, istituzioni e Associazioni per costruire una città più inclusiva e solidale
Trento: Un impegno condiviso per una città più inclusiva e solidale
Ogni grande cambiamento in una comunità nasce dalla partecipazione attiva dei suoi cittadini. Trento ha sempre dimostrato di essere una città con un forte senso di appartenenza e un’energia positiva, ma possiamo fare di più. È fondamentale creare un ambiente in cui ogni cittadino si senta protagonista della vita pubblica, capace di contribuire alla costruzione di una Trento più inclusiva, solidale e partecipata.
Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo promuovere tre pilastri essenziali:
– Incentivare la partecipazione attiva e il volontariato: La partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica deve essere incoraggiata a tutti i livelli. Dal supporto nelle scuole, nelle parrocchie, nelle associazioni, fino alla gestione di progetti comunitari, il volontariato è un motore fondamentale per lo sviluppo della città. Attivare percorsi di formazione per i volontari e organizzare momenti di confronto e condivisione sono azioni che rafforzano il legame tra cittadini e istituzioni.
– Promuovere il senso civico: Un cittadino responsabile è consapevole dei propri diritti, ma anche dei propri doveri. L’educazione al rispetto delle regole, all’uso responsabile delle risorse comuni e alla cura degli spazi pubblici è fondamentale per costruire una città coesa e armoniosa. A tal fine, è necessario sensibilizzare la cittadinanza, soprattutto le nuove generazioni, attraverso campagne di educazione civica che incentivino comportamenti rispettosi e solidali.
– Favorire la collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni: La forza di una città risiede nella collaborazione tra i suoi abitanti, le istituzioni locali e il mondo delle associazioni. Trento deve diventare un laboratorio di innovazione sociale, dove le iniziative collettive si intrecciano con le politiche pubbliche per affrontare le sfide quotidiane della città. Le associazioni svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare il tessuto sociale, creando opportunità di incontro, di crescita culturale e di sostegno reciproco. È importante costruire canali di comunicazione diretti e trasparenti tra la cittadinanza e le amministrazioni, in modo che le istanze della comunità possano essere ascoltate e risposte in modo efficace.
Solo insieme possiamo costruire una Trento più solidale e inclusiva, dove ogni cittadino ha la possibilità di esprimere il proprio potenziale e contribuire al benessere collettivo. Sostenere il volontariato, l’impegno civico e la cooperazione tra diverse realtà è la chiave per una città che non lascia indietro nessuno e che cresce sulla forza della sua comunità.
Trento è casa di tutti noi. Costruiamo insieme una città più forte e unita
O
Occupazione locale
Sostenere l’economia del territorio attraverso politiche attive per il lavoro, incentivi per le imprese e programmi di formazione professionale, favorendo opportunità di impiego per tutti
Trento: Un impegno per l’occupazione e lo sviluppo economico locale
Una città prospera è una città che offre opportunità di lavoro per tutti. Il Comune di Trento ha il compito di stimolare e sostenere l’economia locale, promuovendo politiche che creino un circolo virtuoso tra impresa, formazione e occupazione. Solo così possiamo garantire a tutti i cittadini l’accesso a opportunità professionali stabili e di qualità, che possano dare loro sicurezza e contribuire alla crescita complessiva della città.
Il nostro impegno per l’occupazione locale si concretizza attraverso tre azioni fondamentali:
– Politiche attive per il lavoro: è necessario sviluppare servizi di orientamento, supporto nella ricerca di lavoro e consulenze personalizzate, in modo che ogni cittadino possa essere aiutato a entrare o rientrare nel mercato del lavoro. Dobbiamo mettere in campo programmi di ricollocazione professionale, soprattutto per le persone più vulnerabili o quelle che affrontano difficoltà nell’inserirsi nel mondo del lavoro.
– Incentivi per le imprese locali: le piccole e medie imprese sono il cuore dell’economia trentina, e dobbiamo supportarle affinché possano crescere, innovare e creare nuovi posti di lavoro. Per questo, il Comune deve continuare a offrire incentivi fiscali e finanziamenti per l’innovazione, la digitalizzazione e l’export, garantendo anche agevolazioni per le imprese che investono in sostenibilità e creano occupazione stabile.
– Programmi di formazione professionale: per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continuo cambiamento, è fondamentale investire in programmi di formazione continua e aggiornamento professionale. Offrire corsi, workshop e percorsi di specializzazione nelle professioni del futuro – dall’intelligenza artificiale al green economy – aiuterà i cittadini di Trento a rimanere competitivi. L’integrazione tra formazione scolastica, universitaria e formazione sul lavoro è cruciale per preparare i giovani e i meno giovani alle sfide professionali che li attendono.
Inoltre, la collaborazione tra enti pubblici, aziende e istituzioni educative è fondamentale per creare un ecosistema economico solido che promuova lo sviluppo e l’occupazione. La sinergia tra tutti gli attori locali è essenziale per far sì che Trento diventi una città in cui l’occupazione è accessibile a tutti, in modo equo e senza discriminazioni.
Investire nell’occupazione locale significa garantire a ogni cittadino la possibilità di costruire un futuro migliore, non solo per sé, ma anche per l’intera comunità. Trento ha tutte le potenzialità per diventare un modello di città dinamica, prospera e inclusiva, dove ogni persona possa trovare un’opportunità professionale adeguata alle proprie capacità.
Un futuro lavorativo solido per tutti: questo è il nostro impegno per una Trento che cresce e si sviluppa con tutti i suoi cittadini.
P
Partecipazione
Coinvolgere i cittadini nei processi decisionali attraverso strumenti di democrazia partecipativa e consultazioni pubbliche
Trento: La partecipazione come cuore della nostra comunità
La forza di una comunità risiede nel coinvolgimento attivo dei suoi cittadini. Per costruire una Trento più forte, inclusiva e democratica, è essenziale che ogni persona abbia l’opportunità di partecipare attivamente ai processi decisionali che riguardano il futuro della nostra città. La democrazia partecipativa non è solo un valore, ma un metodo concreto per rendere la politica più trasparente, più vicina alle esigenze della gente e per costruire una città che risponde realmente ai bisogni di tutti.
Coinvolgere i cittadini attraverso strumenti di partecipazione e consultazioni pubbliche permette di prendere decisioni più informate, equilibrate e condivise, che riflettono la pluralità di opinioni e le diversità che caratterizzano la nostra comunità. Per questo, dobbiamo promuovere tre azioni fondamentali:
– Strumenti di democrazia partecipativa: utilizzare piattaforme online, assemblee pubbliche, forum e tavoli tematici per raccogliere le opinioni dei cittadini su temi cruciali come l’urbanistica, i servizi sociali, l’ambiente e la cultura. Trento deve diventare un laboratorio di partecipazione attiva, dove ogni cittadino possa esprimere la propria voce e contribuire a progettare il futuro della città.
– Consultazioni pubbliche: organizzare regolarmente consultazioni pubbliche in cui i cittadini possano discutere con le istituzioni le politiche da attuare, le priorità di sviluppo e le problematiche locali. In questo modo, la cittadinanza non sarà solo destinataria di decisioni prese dall’alto, ma parte attiva della progettazione di politiche pubbliche.
– Trasparenza e accessibilità: rendere il processo decisionale più trasparente e facilmente accessibile. Utilizzare strumenti digitali, ma anche momenti di incontro dal vivo, per far sì che ogni cittadino possa accedere alle informazioni e partecipare senza barriere. Una cittadinanza informata è una cittadinanza attiva e consapevole.
La partecipazione non riguarda solo il diritto di esprimere un’opinione, ma la responsabilità di contribuire al benessere collettivo. Una città che ascolta i suoi cittadini è una città che cresce in modo equilibrato e inclusivo. L’obiettivo è creare una Trento in cui ogni voce conta, e dove il processo decisionale sia realmente condiviso tra istituzioni e cittadini.
Insieme, possiamo costruire una Trento più democratica, più vicina ai suoi abitanti e capace di affrontare le sfide del futuro con una visione comune.
Q
Quartieri vivibili
Promuovere la riqualificazione dei quartieri con interventi su spazi pubblici, accessibilità e sicurezza, creando ambienti accoglienti per tutti
Riqualificazione urbana per una città più accogliente, accessibile e sicura
Trento è una città con un’identità forte e radicata nel territorio, ma i suoi quartieri devono essere al centro di una strategia di sviluppo che garantisca qualità della vita, sicurezza e inclusione per tutti i cittadini. La nostra proposta punta a un programma di riqualificazione urbana che favorisca spazi pubblici vivibili, maggiore accessibilità e sicurezza, per rendere ogni quartiere un luogo accogliente e dinamico.
1. Riqualificazione degli spazi pubblici
- Creazione e rinnovamento di piazze, parchi e aree verdi per favorire la socialità e il benessere.
- Progetti di urbanistica tattica per migliorare rapidamente l’utilizzo degli spazi urbani, rendendoli più vivibili e attrattivi.
- Incentivazione di orti urbani e spazi di aggregazione per rafforzare il senso di comunità.
2. Accessibilità e mobilità sostenibile
- Miglioramento della viabilità pedonale e ciclabile con percorsi sicuri e ben collegati.
- Potenziamento dell’illuminazione pubblica per garantire sicurezza nelle ore serali.
- Interventi per eliminare le barriere architettoniche, garantendo l’accessibilità a persone con disabilità e anziani.
- Rafforzamento del trasporto pubblico locale, con maggiore copertura e corse più frequenti nei quartieri periferici.
3. Sicurezza e qualità della vita
- Maggiore presenza di polizia di prossimità e implementazione della videosorveglianza nei punti critici.
- Promozione di iniziative di sicurezza partecipata, coinvolgendo cittadini e associazioni locali.
- Riqualificazione di aree degradate per prevenire fenomeni di microcriminalità e vandalismo.
4. Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini
- Creazione di tavoli di confronto con i residenti per individuare le priorità di ogni quartiere.
- Sostegno a iniziative di rigenerazione urbana promosse dal basso, con il coinvolgimento di associazioni, comitati e realtà locali.
- Programmi di educazione civica e ambientale per incentivare il rispetto e la cura degli spazi comuni.
Obiettivo: Fare di Trento una città più vivibile, sicura e accessibile per tutti, partendo dai quartieri e valorizzando il tessuto sociale ed economico locale
R
Rifiuti
Implementare politiche efficaci di gestione dei rifiuti per aumentare il riciclaggio e ridurre l’impatto ambientale chiudendo con responsabilità il ciclo con le migliori soluzioni tecniche disponibili
Una gestione efficace dei rifiuti è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Trento ha già una buona tradizione nel riciclo, ma possiamo fare ancora di più per ottimizzare la raccolta, ridurre i rifiuti e chiudere il ciclo in modo responsabile con soluzioni tecnologiche avanzate.
1. Potenziamento della raccolta differenziata e del riciclo
♻️ Obiettivo: Aumentare la percentuale di riciclo e migliorare la qualità della differenziata
- Introduzione di sistemi di raccolta più efficienti con contenitori smart e monitoraggio in tempo reale.
- Maggiore informazione e sensibilizzazione per ridurre gli errori di conferimento.
- Potenziamento della raccolta di rifiuti speciali e ingombranti con servizi più accessibili.
2. Riduzione della produzione di rifiuti
🚯 Obiettivo: Meno rifiuti, più riuso e riduzione dello spreco
- Incentivi per il riuso e la riparazione, con spazi dedicati nei centri di raccolta.
- Promozione di iniziative plastic-free e riduzione del packaging nei negozi locali.
- Supporto a progetti di economia circolare, coinvolgendo aziende e startup innovative.
3. Migliori soluzioni per la chiusura del ciclo dei rifiuti
🔬 Obiettivo: Smaltimento responsabile con le migliori tecnologie disponibili
- Utilizzo di impianti all’avanguardia per il trattamento e recupero dei materiali.
- Investimenti in tecnologie per ridurre l’impatto dell’indifferenziato.
- Collaborazioni con enti di ricerca per innovare nel settore della gestione dei rifiuti.
4. Coinvolgimento dei cittadini e delle imprese
📢 Obiettivo: Un Trento più pulito con la partecipazione di tutti
- Creazione di un sistema premiante per i cittadini virtuosi (es. riduzione della tariffa rifiuti per chi differenzia meglio).
- Coinvolgimento delle imprese nella riduzione e gestione sostenibile dei rifiuti.
- Maggiore trasparenza sulla gestione dei rifiuti con dati accessibili e chiari per tutti.
🔎 Il nostro impegno: fare di Trento un modello di eccellenza nella gestione dei rifiuti, riducendo gli sprechi e chiudendo il ciclo con soluzioni sostenibili e innovative. 🌍
S
Sicurezza
Garantire la sicurezza urbana attraverso collaborazioni con le forze dell’ordine e programmi di prevenzione. La sicurezza è bene comune, prezioso ed irrinunciabile
Sicurezza a Trento: Un impegno per una città più sicura e vivibile
La sicurezza è un bene comune prezioso e irrinunciabile. Per garantire una Trento più sicura e accogliente, servono prevenzione, controllo del territorio e collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e comunità locali.
1. Maggiore presenza sul territorio
Più controllo e prevenzione per una città sicura
- Rafforzamento della polizia locale di prossimità con più pattugliamenti nei quartieri.
- Collaborazione con le forze dell’ordine per un miglior presidio del territorio.
- Potenziamento della videosorveglianza nelle aree critiche.
2. Prevenzione e coinvolgimento della comunità
La sicurezza si costruisce insieme
- Controllo di vicinato: coinvolgimento attivo dei cittadini per segnalare situazioni sospette e prevenire il degrado.
- Programmi di sicurezza partecipata, con associazioni e comitati di quartiere.
- Progetti di educazione alla legalità per scuole e giovani.
- Riqualificazione urbana: migliore illuminazione pubblica e recupero di aree degradate.
3. Azioni contro il degrado e la microcriminalità
Tolleranza zero verso il degrado urbano
- Interventi mirati contro microcriminalità e vandalismo.
- Maggiore sicurezza in parchi, luoghi pubblici e zone più frequentate.
- Servizi di supporto per persone fragili per prevenire situazioni di disagio e insicurezza.
Obiettivo: Una Trento più sicura, accogliente e vivibile per tutti.
La sicurezza è responsabilità di tutti: collaboriamo per proteggerla!
T
Trasparenza
Assicurare la trasparenza amministrativa rendendo accessibili ai cittadini le informazioni sulle decisioni comunali
TRASPARENZA A TRENTO: PARTECIPAZIONE, INFORMAZIONE E INNOVAZIONE! 💡
A Trento vogliamo rendere l’amministrazione più aperta e vicina ai cittadini. Ecco alcune delle iniziative in cui la trasparenza è al centro:
✅ Incontri Tematici con “Trasparenza On Tour”
🎤 Organizziamo incontri nei quartieri per parlare di temi importanti e raccogliere le opinioni dei cittadini. Vieni a confrontarti con l’amministrazione!
✅ “Vetrina della Partecipazione”
💻 Un portale online che permette a ogni cittadino di conoscere i progetti in corso, partecipare a consultazioni pubbliche e monitorare il progresso delle iniziative. La trasparenza è a portata di click!
Obiettivo: costruire una Trento più trasparente, partecipata e informata.
U
Urbanistica
Pianificare lo sviluppo urbano in modo sostenibile, preservando il patrimonio storico e ambientale. Realizzare opere necessarie per il futuro e assieme cura della prossimità e della qualità della vita nei quartieri e nei sobborghi
Urbanistica a Trento: Sostenibilità, Storia e Qualità della Vita per il Futuro
Pianificare lo sviluppo urbano di una città come Trento richiede un equilibrio delicato tra il rispetto per la sua storia, la tutela dell’ambiente e la creazione di spazi vivibili per le future generazioni. Un buon piano urbanistico non solo deve rispondere alle necessità di crescita, ma anche garantire la qualità della vita nei quartieri e nei sobborghi, preservando il patrimonio naturale e culturale che rende unica la nostra città.
1. Sostenibilità e Rispetto dell’Ambiente
Trento si sviluppa in armonia con la natura
- Aree verdi e boschive: salvaguardare e ampliare le aree verdi esistenti, come parchi, giardini e boschi urbani, per garantire spazi naturali di qualità a tutti i cittadini.
- Mobilità sostenibile: potenziare la rete di piste ciclabili, migliorare il trasporto pubblico e incentivare l’uso di veicoli elettrici e car sharing per ridurre l’inquinamento e il traffico cittadino.
2. Conservazione del Patrimonio Storico e Culturale
Trento custodisce il suo passato mentre guarda al futuro
- Riqualificazione del patrimonio edilizio storico: valorizzare gli edifici storici della città attraverso interventi di restauro che rispettino la bellezza e l’integrità architettonica, mentre vengono adattati alle esigenze moderne.
- Centri storici vivibili: incentivare iniziative che rendano i centri storici di Trento e dei suoi sobborghi più vivibili, con spazi per il commercio, la cultura e la socializzazione, senza comprometterne l’autenticità.
3. Qualità della Vita nei Quartieri e Sobborghi
Creare comunità forti e inclusive
- Rivitalizzazione dei quartieri: dare nuova vita ai quartieri e sobborghi attraverso interventi di riqualificazione urbana che migliorino la qualità della vita dei residenti. Maggiore attenzione a spazi pubblici, arredi urbani, illuminazione e accessibilità.
- Spazi per la comunità: realizzare spazi sociali, culturali e ricreativi nei quartieri, come centri civici, parchi giochi e aree verdi, dove le persone possano incontrarsi e partecipare attivamente alla vita del loro territorio.
- Rafforzare la “cura della prossimità”: favorire la creazione di percorsi pedonali sicuri e l’accessibilità ai servizi in ogni quartiere, creando un legame di vicinanza e fiducia tra le persone e il loro ambiente.
Obiettivo: Una Trento sostenibile, inclusiva e a misura di cittadino
Pianificare lo sviluppo urbano significa creare una città che rispetti le generazioni future, preservi il suo patrimonio e garantisca una qualità della vita alta per tutti i suoi abitanti. Trento deve crescere, ma farlo in modo sostenibile, equilibrato e attento ai suoi valori più importanti: la bellezza, la comunità e l’ambiente.
Cosa pensi di come Trento dovrebbe crescere? Scrivilo nei commenti!
V
Volontariato
Sostenere le associazioni di volontariato che contribuiscono al benessere della comunità, come evidenziato durante l’anno di Trento Capitale Europea del Volontariato.
Volontariato a Trento: Un Cuore Pulsante per la Comunità 💙
Il volontariato è una delle risorse più preziose per la nostra comunità. A Trento, le associazioni di volontariato svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita e nel rispondere alle esigenze sociali di tutti. Grazie all’anno di Trento Capitale Europea del Volontariato, abbiamo visto come il volontariato possa essere un motore di cambiamento, di coesione e di supporto reciproco.
1. Sostegno alle Associazioni di Volontariato
Comune che valorizza il volontariato
- Fondi e agevolazioni: destinare risorse per il sostegno alle associazioni, con finanziamenti, sgravi fiscali o incentivi per i progetti che contribuiscono al benessere della comunità.
- Formazione e supporto: organizzare corsi di formazione per i volontari, per aiutarli ad acquisire competenze utili, dalla gestione delle emergenze sociali alla comunicazione efficace.
- Rete di supporto: creare una rete di collegamento tra le diverse realtà associative, facilitando la cooperazione e la sinergia tra i vari gruppi di volontari.
2. Integrazione del Volontariato nelle Politiche Comunali
Coinvolgere le associazioni nella governance cittadina
- Consultazioni pubbliche e tavoli di lavoro: coinvolgere le associazioni di volontariato nei processi decisionali del Comune, in modo che le loro esigenze e il loro punto di vista possano influenzare le politiche pubbliche.
- Collaborazioni su progetti sociali: favorire la collaborazione tra il Comune e le associazioni nella realizzazione di progetti concreti a supporto delle persone più vulnerabili, come anziani, migranti o persone con disabilità.
3. Promozione della Cultura del Volontariato
Celebrare e sensibilizzare
- Eventi e iniziative di sensibilizzazione: organizzare eventi pubblici per promuovere il valore del volontariato, raccontare le storie di chi fa la differenza ogni giorno e coinvolgere i giovani in attività di volontariato.
- Trento come capitale della solidarietà: proseguire l’eredità di Trento Capitale Europea del Volontariato, rafforzando la visibilità delle associazioni locali a livello europeo e internazionale, creando uno spazio di condivisione delle buone pratiche tra le città.
- Giornate del volontariato: promuovere giornate dedicate al volontariato, in cui i cittadini possano scoprire come contribuire attivamente al benessere collettivo, anche tramite iniziative di piccolo impegno quotidiano.
4. Supporto ai Volontari e Cura del Loro Benessere
Prendersi cura di chi si prende cura degli altri
- Iniziative di welfare per i volontari: offrire supporto psicologico e momenti di socializzazione per i volontari, riconoscendo il valore del loro impegno
- Riconoscimenti e premi: istituire premi annuali per le associazioni e i volontari che si sono distinti per il loro impegno nella comunità, valorizzando il loro lavoro e dando loro visibilità.
5. Volontariato Intergenerazionale e Inclusivo
Unire le generazioni per un futuro più solidale
- Progetti di volontariato intergenerazionale: favorire il coinvolgimento di giovani e anziani in attività di volontariato, creando opportunità di scambio e collaborazione tra le diverse generazioni.
- Volontariato inclusivo: promuovere il coinvolgimento di persone con disabilità o in situazioni di vulnerabilità nel volontariato, creando un ambiente accogliente e stimolante per tutti.
Obiettivo: una Trento che cresce insieme, dove ognuno contribuisce al benessere collettivo
Il volontariato è la forza che unisce la nostra città e la rende un luogo dove ogni persona conta. Con il sostegno del Comune e l’impegno delle associazioni, possiamo costruire una Trento sempre più solidale, inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.
Sei un volontario o fai parte di un’associazione? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Z
Zone periferiche
Riqualificare le aree periferiche per garantire servizi e infrastrutture adeguate a tutti i cittadini. Valorizzare la natura policentrica della nostra città.
Valorizzazione della Natura Policentrica di Trento
Rendere ogni quartiere protagonista
- Pianificazione policentrica: ogni zona periferica deve essere valorizzata come centro vitale per la sua comunità. Quartieri dinamici con servizi, scuole e aree ricreative contribuiranno a ridurre il bisogno di spostamenti verso il centro e a stimolare l’economia locale.
- Progetti di urbanistica integrata: sviluppare progetti che promuovano la creazione di poli locali, creando aree miste con residenze, negozi, scuole e uffici, per favorire la vita di quartiere e ridurre l’isolamento.
4. Inclusione Sociale e Partecipazione
Unire la città, non separarla
- Iniziative di coinvolgimento cittadino: promuovere il dialogo tra i residenti delle periferie e l’amministrazione attraverso incontri tematici, consultazioni pubbliche e il rafforzamento dei comitati di quartiere.
- Attività culturali e sociali: organizzare eventi e attività culturali per promuovere la partecipazione attiva dei residenti e rafforzare il senso di appartenenza al quartiere.
5. Ambiente e Sostenibilità nelle Periferie
Rispetto per la natura e il verde pubblico
- Progetti di verde urbano: piantumazione di alberi e creazione di giardini condivisi che migliorano la qualità dell’aria e offrono spazi di incontro e socializzazione.
- Aree eco-sostenibili: promuovere l’uso di energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti in modo sostenibile e l’adozione di pratiche ecologiche per la cura degli spazi pubblici.
Obiettivo: Una Trento più coesa e inclusiva
Le periferie di Trento hanno un enorme potenziale e con la giusta attenzione possono diventare quartieri vibranti, sostenibili e pieni di opportunità. Riqualificarle significa garantire a tutti i cittadini una qualità della vita elevata, ridurre le disuguaglianze e promuovere una città unita nella sua diversità.