Gianna Frizzera

Partecipazione ad eventi

Clicca sull’argomento per espandere la sezione e leggere di più

Trento Città e Capitale Europea del Volontariato

Il 2024 ha visto Trento celebrare un importante riconoscimento come Città Capitale Europea del Volontariato e anche Gardolo ha dato il suo contributo per raggiungere questo prestigioso traguardo. In particolare, il 26 luglio è stato organizzato un evento straordinario nella piazza antistante la circoscrizione, dedicato a premiare e ringraziare i volontari di tutte le associazioni del territorio. Alla serata hanno partecipato circa 200 persone, in un clima di grande entusiasmo e gratitudine. Inoltre, ho avuto il privilegio di curare la realizzazione di un libretto speciale, che raccoglie una pagina dedicata a ciascuna Associazione, dove ognuna ha potuto raccontare di sé. È stato emozionante vedere il libretto prendere forma, un omaggio sentito e sincero a tutte le realtà associative del nostro territorio.

Alpini

Vivere il Territorio Attraverso le Associazioni: Un Legame che Va Oltre il Ruolo

Partecipare attivamente alla vita delle numerose associazioni presenti sul nostro territorio è sempre stato per me un impegno prioritario, anche se spesso non è semplice per via del numero consistente di realtà da seguire. Tuttavia, credo fermamente che essere presente e vicina a queste associazioni sia fondamentale per costruire un tessuto sociale forte e coeso.

Tra tutti i gruppi che ho avuto il piacere di conoscere, gli Alpini occupano un posto speciale. La loro presenza costante sul territorio, la disponibilità incondizionata per qualsiasi evento e la capacità di creare un senso di comunità li rendono un esempio di dedizione e solidarietà.

Con il gruppo degli Alpini ho instaurato un rapporto che va ben oltre il mio ruolo istituzionale. Li ascolto e li frequento regolarmente, condividendo con loro momenti significativi della vita del quartiere e partecipando alle loro iniziative. La loro capacità di unire tradizione, senso civico e un profondo amore per il territorio è fonte di ispirazione per me e per molti.

Questo legame speciale è nato grazie alla loro apertura e al loro spirito di collaborazione, ma anche grazie al mio desiderio di essere non solo un punto di riferimento formale, ma una persona vicina, che ascolta e partecipa attivamente alla vita della comunità. Ritengo che questo tipo di relazione sia essenziale per costruire un dialogo autentico e duraturo con chi lavora ogni giorno per migliorare il nostro territorio.

La forza delle associazioni, e in particolare degli Alpini, sta nella loro capacità di mettere insieme le persone, valorizzando il contributo di ciascuno e creando opportunità per crescere come comunità. È un privilegio poter condividere questa visione e lavorare fianco a fianco con chi dedica tempo, energie e cuore al benessere collettivo.

Continuerò a fare del mio meglio per essere presente e per supportare tutte le realtà associative del nostro territorio, perché credo che siano l’anima del nostro vivere insieme.

Gardolo Runfest

Nel 2024, insieme a un gruppo di amici, abbiamo dato vita alla prima edizione della Gardol RunFest, una corsa competitiva che ha portato entusiasmo e vitalità nel cuore di Gardolo. È stata una giornata straordinaria, all’insegna dello sport, dell’amicizia e della socialità. Oltre alla gara principale, che ha riscosso un successo oltre ogni aspettativa, grande emozione ha suscitato anche la Gardol Good Morning, una camminata di 5 km dedicata alle famiglie. Organizzare tutto questo è stato un impegno significativo, ma il risultato e la partecipazione calorosa hanno ripagato ogni sforzo.

Donne creative

Tutto è nato da un’esigenza concreta e sentita, emersa durante gli incontri con le scuole materne: la difficoltà di reperire finanziamenti sufficienti per l’acquisto di materiale scolastico. Da questa necessità è germogliata un’idea tanto semplice quanto potente: formare un gruppo di volontarie che, attraverso il loro talento artistico e creativo, potessero fare la differenza.

Così è nato il gruppo delle Donne Creative, un collettivo di circa quindici volontarie incredibili che, in soli due anni, ha dato vita a un’iniziativa straordinaria. L’obiettivo non è solo raccogliere fondi, ma anche creare uno spazio di socialità, scambio e condivisione, dove le partecipanti possono mettere a frutto le loro capacità artigianali e rafforzare i legami all’interno della Comunità.

Le Donne Creative hanno prodotto con passione e dedizione lavoretti artigianali, venduti poi in vari eventi e mercatini locali. Grazie a questo impegno, sono riuscite a raccogliere e donare alle scuole materne un significativo contributo economico, capace di alleggerire le difficoltà e migliorare l’offerta educativa per i più piccoli.

Gemellaggio con Neufahrn

Il gemellaggio tra Gardolo e Neufahrn rappresenta un esempio virtuoso di come due comunità possano collaborare e rafforzare i legami attraverso la cultura, la socialità e lo scambio di esperienze. Celebrare i 40 anni di questa relazione è stato un traguardo significativo che testimonia la volontà di entrambe le parti di mantenere viva questa connessione.
La Circoscrizione di Gardolo ha dimostrato grande attenzione e dedizione, mantenendo viva la rete di associazioni che hanno contribuito all’organizzazione degli eventi e alle celebrazioni, sia a Gardolo che a Neufahrn. Gli incontri annuali non solo favoriscono uno scambio culturale, ma sono anche un’opportunità per consolidare amicizie, condividere tradizioni e sviluppare nuove idee per il futuro.
Un esempio concreto di come il gemellaggio possa essere un valore aggiunto per le comunità locali, favorendo il dialogo e l’integrazione tra culture diverse.

Gardolo Brilla e il Cortile Ritrovato

Nel 2023 e 2024 ho avuto il privilegio, assieme ad un amico di Gardolo di ideare e realizzare due progetti che hanno portato una ventata di novità nella nostra Comunità.

Il primo, Il Cortile Ritrovato ha visto tre appuntamenti speciali nella suggestiva cornice di Corte Pedrolli, dove abbiamo organizzato giochi e attività ispirati al mondo della lettura, regalando momenti di svago e cultura a grandi e piccoli.

Il secondo progetto, Gardolo Brilla, ha illuminato il 2024 con dieci serate a tema in piazza, realizzate grazie anche alla collaborazione di numerose associazioni del territorio. Queste serate hanno creato una vera rete di sinergie, promuovendo iniziative per la comunità e rafforzando il senso di appartenenza.

Entrambi i progetti sono stati ricchi di soddisfazione, attirando centinaia di persone che hanno vissuto e riscoperto gli spazi comuni in un clima di partecipazione e condivisione.

 

Puli...amo - Puliamo il Quartiere

Puliamo il Quartiere: Volontariato per il Bene Comune

In questi anni, ho avuto l’opportunità di collaborare con i numerosi gruppi “Puliamo” che operano nel territorio che presiedo. Ogni volta è stata un’esperienza preziosa, che mi ha permesso non solo di contribuire attivamente al benessere del nostro quartiere, ma anche di rafforzare il legame con la comunità e con il territorio che tanto amo.

Ho sempre cercato di essere presente alle giornate di pulizia, partecipando in prima persona, perché credo fermamente che il volontariato non sia solo un modo per migliorare l’ambiente che ci circonda, ma anche un atto di responsabilità e di cura verso il luogo che chiamiamo casa.

Questi momenti rappresentano molto più di un semplice gesto concreto: sono occasioni per sensibilizzare, per mostrare che anche piccole azioni, come raccogliere rifiuti o riordinare un’area verde, possono fare una grande differenza. Inoltre, lavorare fianco a fianco con persone di tutte le età e provenienze è un potente promemoria di quanto sia importante la collaborazione e il senso di comunità.

Partecipare attivamente a queste giornate mi ha permesso di vedere con occhi diversi il nostro territorio, apprezzandone ancora di più la bellezza e comprendendo quanto sia fondamentale preservarla. Ogni sacco riempito, ogni strada ripulita e ogni spazio restituito al suo splendore originario sono una testimonianza del potere del volontariato e del contributo che ognuno di noi può offrire.

Credo che il benessere del territorio sia parte integrante del benessere di chi lo abita. Per questo continuerò a sostenere e a partecipare a iniziative come queste, con la speranza di ispirare sempre più persone a unirsi a questa causa. Insieme, possiamo davvero fare la differenza.

 

Vigili del Fuoco Volontari Gardolo

“I Vigili del Fuoco di Gardolo rappresentano un gruppo straordinario, che ho avuto il privilegio di conoscere e apprezzare nel corso degli anni. Il loro costante impegno al servizio della comunità e del territorio è davvero encomiabile. Ho sempre cercato di essere presente e disponibile per sostenere le loro iniziative e rispondere a qualsiasi loro richiesta, con la profonda convinzione dell’importanza del loro lavoro.”

Coro alpino femminile Signore delle Cime

 

Il Coro Alpino “Signore delle Cime”: Musica, Socialità e Solidarietà

Due anni fa, spinta dalla passione per la musica e dall’amore per le tradizioni, ho avuto un’idea che ha preso forma nel Coro Alpino “Signore delle Cime”. Questa realtà si è trasformata in un ensemble straordinario composto da 40 donne, unite dalla gioia di cantare insieme e di portare la magia delle canzoni alpine a chiunque voglia ascoltarle.

Il nostro coro che ho l’onore di presiedere è molto più di un gruppo musicale: è un concentrato di socialità, divertimento e condivisione. Ogni prova e ogni esibizione rappresentano un momento di scambio, un’occasione per crescere non solo come cantanti, ma anche come persone. La forza del coro sta proprio nel suo spirito inclusivo e nella passione che ci unisce.

Abbiamo avuto il privilegio di esibirci in numerosi concerti in tutto il Trentino, portando il nostro repertorio di brani alpini a teatri, piazze e chiese, riscuotendo sempre grande entusiasmo e affetto da parte del pubblico. Ma l’aspetto che ci sta particolarmente a cuore è la nostra missione solidale: tra le esperienze più gratificanti ci sono infatti le visite alle case di riposo, dove abbiamo l’opportunità di regalare un momento di compagnia e gioia agli anziani. Vedere i loro sorrisi e ascoltarli intonare con noi le melodie è un’emozione che non si può descrivere a parole.

“Signore delle Cime” è nato dal desiderio di celebrare le tradizioni alpine e di coltivare il senso di comunità. La nostra avventura è appena iniziata, ma siamo orgogliose di ciò che siamo riuscite a costruire insieme e di ciò che possiamo ancora offrire alla nostra terra e alle persone che incontriamo lungo il nostro cammino.

Riuso a Canova

Il Riuso a Canova: Un Progetto di Solidarietà e Comunità

Da un’idea nata all’interno della Commissione Socialità della Circoscrizione, il progetto del Riuso Permanente a Canova ha preso vita trasformando un edificio comunale ormai inutilizzato in un punto di riferimento per la solidarietà e il sostegno alle persone più fragili della nostra comunità.

Grazie all’impegno e alla passione, sono riuscita a coinvolgere circa 15 volontarie che con dedizione e cuore contribuiscono a rendere questa iniziativa un’esperienza unica e preziosa. Due volte alla settimana, le porte di questo spazio si aprono per accogliere chi ne ha più bisogno, offrendo capi di abbigliamento, stoviglie, giocattoli e tanti altri oggetti utili, tutti donati da chi ha scelto di condividere ciò che non utilizza più.

Il Riuso Permanente non è soltanto un progetto per ridare vita agli oggetti, ma è soprattutto un momento di incontro e solidarietà, dove si rafforzano legami umani e si sostiene chi attraversa momenti di difficoltà. Ogni visita non è solo un’occasione per trovare ciò di cui si ha bisogno, ma anche un’opportunità per sentirsi accolti e ascoltati in un ambiente caldo e inclusivo.

Questo progetto non sarebbe possibile senza il supporto delle volontarie, che dedicano il loro tempo e le loro energie con entusiasmo e generosità. Insieme, stiamo costruendo qualcosa di straordinario, dimostrando come anche un piccolo gesto possa fare una grande differenza nella vita delle persone.

Il Riuso Permanente a Canova è una testimonianza concreta di come una comunità possa unirsi per supportare i più deboli e promuovere un modello di consumo più consapevole e sostenibile. Ogni oggetto che passa di mano racconta una storia di condivisione, ogni sorriso scambiato aggiunge valore al nostro lavoro.

Spero che il nostro esempio possa ispirare altre realtà a intraprendere iniziative simili, perché la solidarietà non ha confini e il suo valore è immenso.

Celebrazione matrimoni

Celebrare il Matrimonio: Una Gioia Incredibile

Celebrare un matrimonio è molto più di un semplice compito: è un’esperienza straordinaria, un privilegio che ho sempre svolto con immenso piacere ed entusiasmo. Ogni cerimonia è unica, carica di emozioni, sogni e speranze che si intrecciano in un momento irripetibile.

C’è qualcosa di magico nel vedere due persone che si uniscono davanti ai propri cari, pronte a iniziare un cammino insieme. Essere lì, in prima linea, a dare voce a quel momento speciale, è per me una gioia incredibile. Ogni volta, sento la responsabilità e l’onore di rendere quella giornata ancora più indimenticabile, cercando di cogliere l’essenza della coppia e di trasmetterla a tutti i presenti.

Celebrare un matrimonio non è solo un atto formale: è una danza di parole, gesti e sguardi che si intrecciano con l’amore e l’emozione di chi si sposa. È la capacità di creare un’atmosfera in cui tutti si sentano coinvolti e partecipi, in cui le promesse diventano ricordi indelebili.

 

Eventi vari

Negli ultimi cinque anni, ho partecipato attivamente a centinaia di eventi, cercando sempre di essere presente e dare il mio contributo a ogni iniziativa proposta. Per brevità, ne cito solo alcuni esempi.

In ambito sociale: ho preso parte a ritrovi e assemblee delle associazioni, contribuito all’organizzazione del Pranzo della Fraternità, partecipato alle attività presso la Casa di Riposo, offerto la mia presenza nelle scuole materne, ricoperto il ruolo di responsabile del Banco Alimentare e collaborato nel riconoscimento di persone meritevoli.

In ambito sportivo: ho presenziato a numerose premiazioni di gare e partite organizzate dalle associazioni sportive del territorio.

In ambito culturale: sono stata una presenza costante alla rassegna promossa dalla Circoscrizione, valorizzando gli eventi e le iniziative proposte.

Ogni evento è stato un’occasione preziosa per promuovere la comunità e rafforzare il legame con il territorio.